Cilocco
100% Catarratto
Nel nostro dialetto locale il termine "Cilocco" indica il vento di Scirocco.
Esso è spesso presente, specialmente nel mese di maggio, talvolta impetuoso, arriva a portare con sé la sabbia del deserto del Sahara: quando impetuoso, può arrecare danni in viticoltura, ma la sua presenza costante, garantisce un clima secco che evita l’insorgere di malattie fungine, come la peronospora e contribuisce a ridurre al minimo i trattamenti.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Si presenta dal colore giallo paglierino, dal profumo ampio con intense note di fiori di campo, al sapore si presenta elegante, con delicate note minerali.
| TERRITORIO |
|
| Vitigno |
Catarratto 100% |
| Esposizione |
Sud-est |
| Altitudine |
120 metri |
| Suolo |
Calcareo |
| Sistema di allevamento |
Controspalliera Guyot |
| Conduzione vigneto |
Coltivazione biologica, senza irrigazione |
| Dimensione del vigneto |
Ha 1.00 |
| Età del vigneto |
12 anni |
| Densità dì impianto |
3.500 piante per ettaro |
| Resa per ettaro |
70 quintali |
| Metodo di raccolta |
Vendemmia manuale, in cassette da 20 kg |
| Data di raccolta |
Prima decade di settembre |
| PROCESSO PRODUTTIVO |
|
| Spremitura |
Pressatura soffice |
| Macerazione |
No |
| Filtrazione |
Non filtrato, solo sedimentazione statica |
Le uve sono raccolte manualmente e poste in cassette da 15 kg; in cantina esse vengono pigia-diraspate e poste in serbatoi dove avviene la fermentazione con macerazione delle bucce a 25° per circa 10 giorni; trascorso tale periodo le uve vengono pressate sofficemente ed il mosto avviato alla fermentazione malolattica. Durante tutto il procedimento non si fa ricorso ad alcun ausilio chimico.