Grillo
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Si presenta dal colore giallo paglierino, dal profumo ampio e persistente, con note fruttate; al sapore si presenta armonico, sapido e avvolgente.
IL VITIGNO
Il Grillo nasce dall’incrocio di zibibbo e catarratto in Sicilia occidentale dove, dato l’elevato grado zuccherino e le spiccate proprietà organolettiche, veniva impiegato come base per la produzione dei migliori vini Marsala. Oggi, grazie alle moderne tecniche enologiche come la criomacerazione a bassa temperatura, è molto apprezzato nella produzione di vini bianchi dal grande spessore organolettico ed elevato potenziale di longevità.
| TERRITORIO |
|
| Vitigno |
Grillo, monovarietale |
| Esposizione |
nord-ovest |
| Altitudine |
120 metri |
| Suolo |
Calcareo, tendente al sabbioso |
| Sistema di allevamento |
Controspalliera Guyot |
| Conduzione vigneto |
Coltivazione biologica, senza irrigazione |
| Dimensione del vigneto |
Ha 1.00 |
| Età del vigneto |
20 anni |
| Densità dì impianto |
3.500 piante per ettaro |
| Resa per ettaro |
80 quintali |
| Metodo di raccolta |
Vendemmia manuale, in cassette da 20 kg |
| Periodo di vendemmia |
Fine agosto |
| PROCESSO PRODUTTIVO |
|
| Spremitura |
Pressatura soffice |
| Macerazione |
Non macerato |
| Filtratura |
Non filtrato, solo sedimentazione statica |